Startup Innovative
Criptovalute
Crowdfunding
Consulenze verticali in ogni settore
Affianco imprenditori e startupper nelle diverse fasi aziendali, condividendo con loro obbiettivi, strategie e risultati
Chi sono
Dottore Commercialista, Revisore Legale, StartUpper, Cryptocurrency & BlockChain Beleaver
Punto di riferimento in Italia per la consulenza fiscale e tributaria in tema di startup e nuove tecnologie come Cryptocurrency & BlockChain.
Ha già ricoperto in passato il ruolo di CFO in altre startup innovative, ricopre il ruolo di consulente fiscale e di socio attivo per ampliare business e networking.
Collabora in pianta stabile con numerosi primari attori del panorama startup italiano quali incubatori, angel investors, venture capitalist e svariati professionisti.
Cosa faccio
Servizi di consulenza
Consulenza criptovalute – NFT
Servizio di consulenza professionale che si concentra sull'analisi e la gestione degli aspetti fiscali legati a queste nuove forme di investimento digitale.
Consulenza crowdfunding
Servizio consulenza fiscale per fornire supporto e assistenza a individui, imprese e organizzazioni per raccogliere fondi attraverso campagne di finanziamento collettivo.
Consulenza startup innovativa
Consulenza specializzata che mira a supportare gli imprenditori e le aziende emergenti nelle loro scelte strategiche, decisioni finanziarie e adempimenti fiscali.
Consulenza generica fiscale - avvio nuova attività
Consulenza fiscale in materia generica o di avvio di una nuova attività mirata a guidare l'utente nel processo di gestione e ottimizzazione delle proprie responsabilità fiscali.
@cryptocommercialista in numeri
Alcuni dei miei clienti
Alcune testimonianze dei miei clienti
Prenota una consulenza
Seleziona il tema per cui hai bisogno di assistenza e segui la procedura automatica di prenotazione
Leggi gli ultimi articoli
Guida alle imposte dirette e indirette
Il sistema fiscale italiano prevede una distinzione tra imposte dirette e indirette. Ma che cosa significa? Quali sono le loro differenze? In questa guida vedremo insieme quali sono le differenze sostanziali tra queste due categorie, analizzandone vantaggi, svantaggi ed esempi concreti nel contesto italiano ed europeo. Imposte dirette: definizione e
Tasse srl: quali sono e come risparmiare
La gestione fiscale di una SRL rappresenta un aspetto cruciale per ogni imprenditore italiano. In questa guida completa sulle tasse delle società SRL vedremo insieme qual è il sistema di tassazione delle società a responsabilità limitata, analizzando le imposte dovute e offrendo consigli strategici per ottimizzare il carico fiscale in
Regime fiscale Associazione sportiva dilettantistica – guida
Il regime fiscale dell’Associazione sportiva dilettantistica presenta alcune specificità che distinguono le ASD da altre forme partecipative. Per il legislatore, infatti, le Associazioni sportive dilettantistiche sono rientranti tra gli enti non commerciali e, come tali, sono disciplinate dall’art. 73, comma 1, lett. c) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi
I debiti nella cessione ramo d’azienda
Stando a quanto afferma l’art. 2560 c.c., il cessionario dell’azienda risponde dei debiti relativi all’azienda ceduta in solido con il cedente se questi risultano dai libri contabili obbligatori. Alle parti è consentito di escludere il trasferimento dei debiti in capo al cessionario, ma la pattuizione ha effetti solo tra le
Commercialista e-commerce: perché è meglio un esperto specializzato
L’e-commerce rappresenta da tempo una delle maggiori opportunità di business per imprenditori di ogni settore. Tuttavia, dietro la facciata di un negozio online di successo si nasconde una complessa rete di adempimenti fiscali e contabili che richiedono competenze specifiche. Ed è proprio qui che entra in gioco la figura del
Trattamento fiscale su acquisto beni e servizi con criptovalute
Lo scorso 26 marzo 2025 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito risposta ad un’interrogazione parlamentare con cui si domandava di chiarire il trattamento fiscale applicabile agli acquisti di beni e servizi effettuati tramite criptovalute. In particolare, l’interrogazione riguardava la rilevanza reddituale di queste operazioni e la necessità di