Startup Innovative
Criptovalute
Crowdfunding
Consulenze verticali in ogni settore
Affianco imprenditori e startupper nelle diverse fasi aziendali, condividendo con loro obbiettivi, strategie e risultati
Chi sono
Dottore Commercialista, Revisore Legale, StartUpper, Cryptocurrency & BlockChain Beleaver
Punto di riferimento in Italia per la consulenza fiscale e tributaria in tema di startup e nuove tecnologie come Cryptocurrency & BlockChain.
Ha già ricoperto in passato il ruolo di CFO in altre startup innovative, ricopre il ruolo di consulente fiscale e di socio attivo per ampliare business e networking.
Collabora in pianta stabile con numerosi primari attori del panorama startup italiano quali incubatori, angel investors, venture capitalist e svariati professionisti.
Cosa faccio
Servizi di consulenza
Consulenza criptovalute – NFT
Servizio di consulenza professionale che si concentra sull'analisi e la gestione degli aspetti fiscali legati a queste nuove forme di investimento digitale.
Consulenza crowdfunding
Servizio consulenza fiscale per fornire supporto e assistenza a individui, imprese e organizzazioni per raccogliere fondi attraverso campagne di finanziamento collettivo.
Consulenza startup innovativa
Consulenza specializzata che mira a supportare gli imprenditori e le aziende emergenti nelle loro scelte strategiche, decisioni finanziarie e adempimenti fiscali.
Consulenza generica fiscale - avvio nuova attività
Consulenza fiscale in materia generica o di avvio di una nuova attività mirata a guidare l'utente nel processo di gestione e ottimizzazione delle proprie responsabilità fiscali.
@cryptocommercialista in numeri
Alcuni dei miei clienti
Alcune testimonianze dei miei clienti
Prenota una consulenza
Seleziona il tema per cui hai bisogno di assistenza e segui la procedura automatica di prenotazione
Leggi gli ultimi articoli
Ditta individuale: come pagare meno tasse?
Uno dei grandi temi che tutte le ditte individuali si pongono è: come pagare meno tasse? Esiste qualche approccio che possa permettere di pagare meno tasse con una ditta individuale? La risposta è naturalmente positiva. Ma, occorre anticiparlo in questa sede di premessa, tutto dipende da una serie di condotte
Tassazione compenso amministratore: come funziona?
Di norma le società corrispondono dei compensi ai propri amministratori per remunerare l’attività di gestione condotta in favore della stessa società. Il compenso è di regola fissato dall’assemblea dei soci con specifica delibera assembleare e può essere determinato in misura fissa, variabile (ad esempio, sul reddito prodotto) o in misura
Le criptovalute si possono sequestrare? Ecco cosa dice la Cassazione
La sentenza n. 1760 del 15 gennaio 2025 ha fornito un interessante chiarimento sul sequestro probatorio di criptovalute in un processo tributario avente ad oggetto l’ammontare delle imposte evase. La vicenda sorge con l’emissione del decreto di sequestro da parte del procuratore della Repubblica in relazione a dichiarazioni fiscali infedeli
Nuove regole per le rateizzazioni di cartelle e avvisi
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione è stata pubblicata la guida sulle nuove rateizzazioni delle cartelle di pagamento, un vademecum funzionale alla conoscenza delle regole che disciplinano il pagamento dilazionato, introdotte dal 1 gennaio 2025 dal d.lgs. 110/2024. Riassumiamo di seguito cosa cambia. Rateizzazioni su semplice richiesta
Cassa agronomi: regole e percentuale in fattura
L’EPAP è l’Ente Pluricategoriale di Previdenza e Assistenza dei professionisti riconducibili alle categorie degli attuari, dei chimici e fisici, dei dottori forestali, dei geologi e dei dottori agronomi. Proprio per questo motivo è comunemente chiamata “cassa agronomi”. Ma quali sono le caratteristiche della cassa agronomi? Quali gli adempimenti? E quali
Spese detraibili agente di commercio – Guida e tabella riassuntiva
Come altri professionisti, anche gli agenti di commercio hanno la possibilità di abbassare il proprio carico fiscale attraverso la deducibilità e la detraibilità di alcuni costi sostenuti nel compimento della propria attività. Proviamo a riepilogare quali siano gli oneri che possono essere portati in detrazione e in deduzione, e come