Statuto startup innovativa
La costituzione startup innovativa può avvenire mediante l’utilizzo di un modello di atto costitutivo e di statuto uniformi, tipizzati dal legislatore. Ma che cosa contiene lo statuto start up innovativa?
Statuto start up innovativa: i contenuti
Proviamo a riassumere brevemente quali sono i principali punti dello statuto di una startup innovativa, a disciplina del funzionamento di tutte le attività della compagine societaria.
Denominazione
Il primo passaggio è legato alla denominazione della startup, che viene indicata nell’articolo 1 con la sua ragione sociale completa, seguita da eventuali abbreviazioni.
Sede
La società deve indicare il Comune in cui ha la sede principale e le eventuali sede secondarie. È data facoltà all’organo amministrativo di istituire altre unità locali o trasferire la sede sociale e secondaria solamente se avviene all’interno del Comune indicato. In caso contrario, si rende necessaria la delibera dei soci.
Oggetto
La descrizione dell’oggetto sociale è una delle parti più importanti dello statuto, a cui ho peraltro dedicato un ampio approfondimento al quale rimando i lettori interessati.
Durata
La durata della società può essere stabilita:
- fino al
- indeterminata
- fino al (…) prorogata tacitamente di (…).
I soci hanno facoltà di prorogare la durata della società.
Capitale sociale
Il capitale sociale deve essere indicato in termini assoluti. Occorre poi indicare in che modo i conferimenti debbono essere eseguiti, tra denaro e forme indicate negli artt. 2464 e 2465 c.c.
Aumento di capitale
Ai soci spetta il diritto di sottoscrivere le quote emesse in sede di aumento di capitale sociale rispettando la proporzione della percentuale di capitale che essi posseggono alla data della sottoscrizione. L’articolo disciplina in che modo può essere esercitato questo diritto e i poteri dell’organo amministrativo.
Titoli di debito e strumenti finanziari
Articolo opzionale, che prevede come la società possa emettere titoli di debito al portatore o nominativi, con conseguente disciplina della deliberazione dell’emissione.
Quote di partecipazione al capitale sociale
Nell’articolo lo statuto chiarisce se le quote di partecipazione al capitale sociale siano determinate in misura proporzionale al conferimento o siano assegnate ai soci in misura non proporzionale. L’articolo disciplina altresì la possibilità di attribuire ai soci diritti particolari relativi all’amministrazione societaria o alla distribuzione degli utili.
Trasferimento delle quote di partecipazione
È indispensabile indicare quale opzione la società intende percorrere tra:
- libera trasferibilità della partecipazione
- divieto assoluto di trasferimento
- diritto di prelazione
- clausola di gradimento.
Quota di partecipazione del socio deceduto
L’articolo è indicabile solamente se nel precedente è stato indicato il diritto di prelazione o la clausola di gradimento.
Recesso del socio
Nell’articolo è possibile indicare quali siano gli eventi, individuati convenzionalmente, accaduti i quali si manifesta il diritto del socio al recesso, oltre quelli stabiliti dalla legge (es. cessazione dalla carica di uno o più amministratori).
Esclusione del socio
Indicazione delle circostanze, da intendersi come fattispecie di giusta causa, al cui verificarsi il socio può essere escluso dalla società e modalità di esclusione.
Decisioni dei soci
Vengono riepilogati gli argomenti di competenza decisionale dei soci.
Metodo di adozione delle decisioni dei soci
Si indica in che modo le decisioni sono adottate, tra metodo assembleare esclusivo e metodo assembleare concorrente con quello non collegiale.
Convocazione dell’assemblea dei soci
Si indicano le norme di legge sulla convocazione da parte dell’organo amministrativo.
Presidenza dell’assemblea dei soci
Si riportano le norme di legge sulla presidenza dell’assemblea societaria.
Decisioni dei soci
Si evidenziano i quorum e le modalità di formazione delle decisioni dei soci.
Verbalizzazione
Nell’articolo si richiamano le regole di verbalizzazione delle decisioni dell’assemblea dei soci e il contenuto del verbale.
Amministrazione della società
L’amministrazione della società può ricadere su un amministratore unico, su un consiglio di amministrazione, su più amministratori in modo congiuntivo o disgiuntivo.
Amministrazione congiunta o disgiunta
Vengono riportate le regole sulle modalità di funzionamento di un’amministrazione congiuntiva o disgiuntiva.
Adunanze del consiglio di amministrazione
Si riepilogano le regole delle riunioni del consiglio di amministrazione e della validità delle deliberazioni del consiglio.
Trascrizione delle decisioni degli amministratori
Si riportano le regole sulla trascrizione nel libro delle decisioni degli amministratori.
Poteri dell’organo amministrativo
Si richiamano le operazioni che gli amministratori possono compiere in società.
Rappresentanza sociale
Viene indicato il funzionamento del sistema di rappresentanza sociale di fronte a terzi e in giudizio.
Nomina dell’organo di controllo o del revisore
Si indicano le regole di nomina di tale organo.
Destinazione degli utili
Si indicano le clausole che sottintendono la destinazione degli utili.
Scioglimento della società
È possibile riportare ulteriori cause di scioglimento della società oltre quelle previste dalla legge.
Comunicazioni
L’ultimo articolo riepiloga gli strumenti attraverso cui possono essere effettuate le comunicazioni societarie.
Per saperne di più sullo statuto della startup innovativo invito tutti coloro i quali siano interessati a contattare il mio studio ai recapiti che si trovano in ogni pagina di questo sito.
Seleziona il tema per cui hai bisogno di assistenza e segui la procedura automatica di prenotazione oppure richiedi un preventivo