Startup Innovative
Criptovalute
Crowdfunding
Consulenze verticali in ogni settore
Affianco imprenditori e startupper nelle diverse fasi aziendali, condividendo con loro obbiettivi, strategie e risultati
Chi sono
Dottore Commercialista, Revisore Legale, StartUpper, Cryptocurrency & BlockChain Beleaver
Punto di riferimento in Italia per la consulenza fiscale e tributaria in tema di startup e nuove tecnologie come Cryptocurrency & BlockChain.
Ha già ricoperto in passato il ruolo di CFO in altre startup innovative, ricopre il ruolo di consulente fiscale e di socio attivo per ampliare business e networking.
Collabora in pianta stabile con numerosi primari attori del panorama startup italiano quali incubatori, angel investors, venture capitalist e svariati professionisti.
Cosa faccio
Servizi di consulenza
Consulenza criptovalute – NFT
Servizio di consulenza professionale che si concentra sull'analisi e la gestione degli aspetti fiscali legati a queste nuove forme di investimento digitale.
Consulenza crowdfunding
Servizio consulenza fiscale per fornire supporto e assistenza a individui, imprese e organizzazioni per raccogliere fondi attraverso campagne di finanziamento collettivo.
Consulenza startup innovativa
Consulenza specializzata che mira a supportare gli imprenditori e le aziende emergenti nelle loro scelte strategiche, decisioni finanziarie e adempimenti fiscali.
Consulenza generica fiscale - avvio nuova attività
Consulenza fiscale in materia generica o di avvio di una nuova attività mirata a guidare l'utente nel processo di gestione e ottimizzazione delle proprie responsabilità fiscali.
@cryptocommercialista in numeri
Alcuni dei miei clienti
Alcune testimonianze dei miei clienti
Prenota una consulenza
Seleziona il tema per cui hai bisogno di assistenza e segui la procedura automatica di prenotazione
Leggi gli ultimi articoli
Cessazione attività professionale e uso dei crediti di imposta
Con risposta n. 255/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito un riscontro a un interpello con cui un professionista ha voluto ottenere un chiarimento sulla possibilità di utilizzare i crediti fiscali che derivano da prestazioni Superbonus 110% per le annualità 2025/2026/2027, nonostante sia in procinto di chiudere la propria partita IVA
Tassa sulle plusvalenze delle criptovalute: come cambia nel 2025/2026
Cambia, ma solo dal 2026, la tassazione sulle plusvalenze delle criptovalute: per il 2025, infatti, l’aliquota sulle plusvalenze rimarrà al 26%, essendo saltata la modifica prevista nelle prime versioni della Legge di Bilancio, che avrebbe voluto portarla fino al 42%. Dal 2026, invece, l’aliquota salirà al 33%. Viene tuttavia già
Manovra di Bilancio 2025: novità fiscali per lavoratori, aziende e famiglie
La Manovra di Bilancio 2025 è diventata legge con un discreto bagaglio di novità per lavoratori, aziende e famiglie. In questo approfondimento, cerchiamo di riepilogare brevemente quali sono i principali cambiamenti. Cuneo fiscale e aliquote Irpef L’atteso taglio del cuneo fiscale si concretizza in un bonus fino a 20.000 euro
Investimenti in PMI innovative, non agevolabili gli acquisti di azioni o quote
Non sono agevolabili gli investimenti in PMI innovative attraverso acquisti di azioni o quote: a chiarirlo è un recente intervento dell’Agenzia delle Entrate.
Passaggio da regime ordinario a forfetario: nessuna aliquota agevolata al 5%
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che non è possibile usufruire dell’aliquota agevolata al 5% se si arriva dal regime ordinario.
Startup innovativa, cambiano i requisiti
Cosa cambia per le startup innovative dopo gli ultimi cambiamenti del Ddl Concorrenza.