leasing

Leasing per startup: cos’è e come funziona

Il leasing è una forma di locazione finanziaria che consente alle startup di utilizzare beni strumentali essenziali senza doverli acquistare immediatamente con esborso di capitale. Si tratta di un contratto trilaterale dove una società di leasing acquista il bene richiesto dalla startup dal fornitore e lo concede in uso dietro pagamento di canoni periodici. La proprietà del bene rimane alla società di leasing per tutta la durata contrattuale, mentre la startup ne ha l’uso esclusivo.

Per le startup innovative, questa soluzione si rivela strategica perché permette di accedere a tecnologie avanzate, macchinari specializzati, veicoli aziendali o attrezzature informatiche preservando la liquidità aziendale. Il leasing può essere operativo, quando include servizi aggiuntivi come manutenzione e assistenza, oppure finanziario, quando si concentra esclusivamente sul finanziamento del bene.

Al termine del contratto, la startup ha generalmente tre opzioni: restituire il bene, rinnovare il contratto per un ulteriore periodo, o esercitare l’opzione di riscatto acquistando definitivamente il bene pagando un valore residuo prestabilito. Una flessibilità finale che rende il leasing particolarmente adatto alle startup che operano in settori caratterizzati da rapida evoluzione tecnologica.

Come funziona il processo di leasing

Il processo inizia con l’identificazione del bene necessario per l’attività della startup e la richiesta di preventivo alla società di leasing. Quest’ultima valuta la solidità dell’impresa attraverso criteri specifici per le startup, considerando il business plan, le competenze del management team, il potenziale di mercato del prodotto o servizio, e eventuali garanzie aggiuntive come fideiussioni o pegni.

Una volta approvata la pratica, viene sottoscritto il contratto che definisce tutti i parametri operativi: durata del leasing (tipicamente da 24 a 60 mesi), importo e periodicità dei canoni, condizioni di utilizzo del bene, responsabilità per manutenzione e assicurazione, e modalità di calcolo del valore di riscatto finale. La società di leasing procede quindi all’acquisto del bene dal fornitore e lo consegna alla startup.

Durante il periodo contrattuale, la startup utilizza il bene assumendosene la responsabilità operativa, pur non essendone proprietaria. Questo significa che deve mantenerlo in buone condizioni, rispettare eventuali limiti d’uso previsti dal contratto, e garantire un’adeguata copertura assicurativa. La gestione amministrativa è semplificata attraverso canoni fissi che facilitano la pianificazione del cash flow aziendale.

Vantaggi specifici per le startup

Il principale vantaggio del leasing per le startup è la preservazione della liquidità. Invece di immobilizzare somme considerevoli nell’acquisto diretto, la startup può distribuire il costo nel tempo mantenendo disponibili le risorse finanziarie per investimenti strategici come ricerca e sviluppo, acquisizione clienti, o espansione del team. Questo aspetto è cruciale nelle fasi iniziali quando ogni euro di liquidità può fare la differenza tra successo e fallimento.

La flessibilità tecnologica rappresenta un altro vantaggio decisivo. Le startup operano spesso in mercati dove l’innovazione tecnologica è rapida e costante. Il leasing permette di aggiornare regolarmente le attrezzature senza rimanere vincolati a tecnologie che potrebbero diventare obsolete. Al termine del contratto, è possibile passare a soluzioni più avanzate senza dover gestire la vendita dell’usato o subire perdite da deprezzamento.

Dal punto di vista fiscale, i canoni di leasing sono generalmente deducibili come costi operativi, offrendo un vantaggio fiscale immediato rispetto all’ammortamento pluriennale richiesto per gli acquisti diretti. Inoltre, secondo alcuni principi contabili, il leasing operativo non appare come debito nel bilancio, mantenendo migliori indicatori di solidità patrimoniale che possono facilitare l’accesso ad altri finanziamenti.

Confronto dettagliato: leasing vs finanziamento

AspettoLeasingFinanziamento
Proprietà del beneRimane alla società di leasing fino al riscattoImmediata al momento dell’acquisto
Esborso inizialeGeneralmente limitato al primo canoneSpesso richiede anticipo significativo
Flessibilità d’usoSoggetta a limitazioni contrattualiTotale libertà di utilizzo
Aggiornamento tecnologicoFacile sostituzione a fine contrattoNecessità di vendere per aggiornare
Impatto bilancioCanoni come costi operativiAmmortamento pluriennale
Deducibilità fiscaleCanoni interamente deducibiliSolo interessi e ammortamenti
Garanzie richiesteIl bene stesso funge da garanziaSpesso richieste garanzie aggiuntive
Durata impegnoDefinita contrattualmente con opzioniFino all’estinzione completa del debito
Rischio obsolescenzaTrasferito alla società di leasingRimane all’acquirente
Costo totalePuò essere superiore per servizi inclusiGeneralmente inferiore se solo interessi

Settori e tipologie di beni adatti

Le startup tecnologiche trovano nel leasing una soluzione ideale per server, workstation ad alte prestazioni, software specializzati, apparecchiature per telecomunicazioni e dispositivi per lo sviluppo di prodotti digitali. La rapida evoluzione tecnologica in questo settore rende particolarmente vantaggioso poter aggiornare regolarmente le attrezzature senza subire perdite da obsolescenza.

Nel settore manifatturiero e industriale, il leasing si applica efficacemente a macchinari di produzione, impianti automatizzati, robot industriali, strumenti di controllo qualità e apparecchiature per la logistica. Questi beni, spesso costosi e specializzati, possono essere acquisiti gradualmente permettendo alla startup di crescere senza bloccare eccessivi capitali.

Le startup del settore servizi beneficiano del leasing per veicoli commerciali, arredi per uffici, sistemi di sicurezza, apparecchiature per conferenze e, nel caso del settore sanitario, dispositivi medici e attrezzature diagnostiche. Ogni settore presenta comunque caratteristiche specifiche che le società di leasing specializzate sanno interpretare offrendo condizioni su misura.

Condividi l'articolo

Altri articoli