agenti di commercio

Spese detraibili agente di commercio – Guida e tabella riassuntiva

Come altri professionisti, anche gli agenti di commercio hanno la possibilità di abbassare il proprio carico fiscale attraverso la deducibilità e la detraibilità di alcuni costi sostenuti nel compimento della propria attività.

Proviamo a riepilogare quali siano gli oneri che possono essere portati in detrazione e in deduzione, e come funziona.

Detraibilità e deducibilità delle spese degli agenti di commercio

Prima di tutto, è bene chiarire che i termini detraibilità e deducibilità non sono certo sinonimi.

A beneficio di chi non è del settore, ricordiamo come la deducibilità riguarda di norma una quota del costo che può essere portato in deduzione dall’ammontare dei ricavi, riducendo così la base imponibile usata per il calcolo delle imposte in sede di dichiarazione dei redditi.

Di contro, la detraibilità (in questo caso, dell’IVA), consiste nella percentuale di imposta sul valore aggiunto che è assolta sulle fatture di acquisto e che può essere detratta dall’IVA addebitata sulle fatture di vendita nel momento in cui viene effettuato il calcolo del saldo da versare all’Erario.

Tabella di sintesi: deducibilità e detraibilità per gli agenti di commercio

Quanto sopra introdotto, vediamo di seguito quali sono le spese deducibili e la relativa IVA detraibile per gli agenti di commercio, e quali sono i limiti.

CostoSpesa deducibileIVA detraibile
Acquisto auto80% del costo Su massimo di 25.822,24 euro100%
Auto in leasing80% del costo Su massimo di 25.822,24 euro100%
Noleggio auto80% del costo Su massimo di 5.164,57 euro annui100%
Acquisto moto80% del costo Su massimo di 4.131,66 euro100% Solo se il motociclo non ha potenza superiore a 350 cc
Noleggio moto80% del costo Su massimo di 777,69 euro annui100% Solo se il motociclo non ha potenza superiore a 350 cc
Moto in leasing80% del costo Su massimo di 4.131,66 euro annui100% Solo se il motociclo non ha potenza superiore a 350 cc
Acquisto ciclomotore80% del costo Su massimo di 2.065,83 euro100%
Noleggio ciclomotore80% del costo Su massimo di 413,17 euro annui100%
Ciclomotore in leasing80% del costo Su massimo di 2.065,83 euro100%
Carburanti80% del costo100%
Bollo auto80% del costo0%
Assicurazione auto80% del costo0%
Spese di manutenzione auto80% del costo Fino al 5% del valore dei beni strumentali di impresa. L’eccedenza può essere portata in deduzione nei 5 esercizi successivi100%
Parcheggio auto80% del costo Solo su fattura in cui è indicata la targa della macchina100%
Spese per mezzi di trasporto100% del costo100%
Spese di vitto e alloggio75% del costo100%
Spese telefoniche80% del costo100%
Cellulare80% del costo50%
Dispositivi informatici100% Se inferiori a 516,46 euro, altrimenti ammortizzabili negli esercizi successivi100%
Affitto ufficio100%100%
Mobili e arredi100%100%
Contributi Enasarco100%0%
Contributi INPS100%0%
Contributi associativi100%0%
Tassa CCIAA100%0%
Compensi sub-agenti e collaboratori100%100%
Contributi Enasarco per i sub agenti100%0%

Condividi l'articolo

Altri articoli