@Giacomo_Goria@

tassazione criptovalute 2026

Tassazione delle criptovalute: prospettive per il 2026

La disciplina fiscale delle criptovalute in Italia sta subendo alcuni importanti chiarimenti, anticipati dal contenuto della Legge di Bilancio 2025, con cui il legislatore ha deciso di inasprire la tassazione delle plusvalenze da criptoattività, portando l’aliquota dall’attuale 26% al 33% a partire dal 1° gennaio 2026. La modifica rappresenta un cambio di paradigma importante. Fino […]

Tassazione delle criptovalute: prospettive per il 2026 Leggi tutto »

regime amministrato

Criptovalute e regime amministrato: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con istanza di interpello n. 135/2025, una PMI innovativa iscritta all’OAM nel Registro degli operatori di valute virtuali, ha domandato alcuni chiarimenti sull’applicazione del regime amministrato per sulla tassazione delle plusvalenze e degli altri proventi derivanti dalle cripto-attività, per i propri clienti. L’interpello offre chiarimenti di particolare interesse, considerato che l’istante ha posto quesiti molto

Criptovalute e regime amministrato: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Leggi tutto »

startup innovativa

Nuove agevolazioni fiscali per chi investe in startup

Nell’ambito delle startup innovative, c’è una novità importante che potrebbe essere di interesse a molti operatori: il governo ha infatti introdotto un nuovo incentivo fiscale per chi decide di investire in startup innovative attraverso incubatori e acceleratori certificati, costituito da un credito d’imposta dell’8% per gli investimenti in startup innovative. In parole semplici: chi tra

Nuove agevolazioni fiscali per chi investe in startup Leggi tutto »

rateizzazioni

Nuove regole per le rateizzazioni di cartelle e avvisi

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione è stata pubblicata la guida sulle nuove rateizzazioni delle cartelle di pagamento, un vademecum funzionale alla conoscenza delle regole che disciplinano il pagamento dilazionato, introdotte dal 1 gennaio 2025 dal d.lgs. 110/2024. Riassumiamo di seguito cosa cambia. Rateizzazioni su semplice richiesta Con una semplice richiesta e,

Nuove regole per le rateizzazioni di cartelle e avvisi Leggi tutto »

cassa agronomi

Cassa agronomi: regole e percentuale in fattura

L’EPAP è l’Ente Pluricategoriale di Previdenza e Assistenza dei professionisti riconducibili alle categorie degli attuari, dei chimici e fisici, dei dottori forestali, dei geologi e dei dottori agronomi. Proprio per questo motivo è comunemente chiamata “cassa agronomi”. Ma quali sono le caratteristiche della cassa agronomi? Quali gli adempimenti? E quali sono le percentuali in fattura?

Cassa agronomi: regole e percentuale in fattura Leggi tutto »

agenti di commercio

Spese detraibili agente di commercio – Guida e tabella riassuntiva

Come altri professionisti, anche gli agenti di commercio hanno la possibilità di abbassare il proprio carico fiscale attraverso la deducibilità e la detraibilità di alcuni costi sostenuti nel compimento della propria attività. Proviamo a riepilogare quali siano gli oneri che possono essere portati in detrazione e in deduzione, e come funziona. Detraibilità e deducibilità delle

Spese detraibili agente di commercio – Guida e tabella riassuntiva Leggi tutto »

crediti di imposta

Cessazione attività professionale e uso dei crediti di imposta

Con risposta n. 255/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito un riscontro a un interpello con cui un professionista ha voluto ottenere un chiarimento sulla possibilità di utilizzare i crediti fiscali che derivano da prestazioni Superbonus 110% per le annualità 2025/2026/2027, nonostante sia in procinto di chiudere la propria partita IVA per cessazione dell’attività professionale. Il

Cessazione attività professionale e uso dei crediti di imposta Leggi tutto »

criptovalute

Tassa sulle plusvalenze delle criptovalute: come cambia nel 2025/2026

Cambia, ma solo dal 2026, la tassazione sulle plusvalenze delle criptovalute: per il 2025, infatti, l’aliquota sulle plusvalenze rimarrà al 26%, essendo saltata la modifica prevista nelle prime versioni della Legge di Bilancio, che avrebbe voluto portarla fino al 42%. Dal 2026, invece, l’aliquota salirà al 33%. Viene tuttavia già eliminata la no tax area

Tassa sulle plusvalenze delle criptovalute: come cambia nel 2025/2026 Leggi tutto »

manovra di bilancio

Manovra di Bilancio 2025: novità fiscali per lavoratori, aziende e famiglie

La Manovra di Bilancio 2025 è diventata legge con un discreto bagaglio di novità per lavoratori, aziende e famiglie. In questo approfondimento, cerchiamo di riepilogare brevemente quali sono i principali cambiamenti. Cuneo fiscale e aliquote Irpef L’atteso taglio del cuneo fiscale si concretizza in un bonus fino a 20.000 euro e detrazioni fino a 40.000

Manovra di Bilancio 2025: novità fiscali per lavoratori, aziende e famiglie Leggi tutto »